La dichiarazione di voto di Pierluigi Bersani alla Camera sulla politica economica è, senza dubbio, una delle prime espressioni decenti e coerenti del Partito Democratico contro un governo che non fa. Va sottolineato, in primo luogo, che Bersani non ha detto nulla di straordinario: questo governo non ha fatto nulla o ha fatto danni da…
Category: Politica
Un caffé per Cicchitto
Sarà l’età, sarà l’incenso che usano durante le riunioni della P2, ma Fabrizio Cicchitto oggi era veramente rincoglionito. Ha detto: Se facessimo le intercettazioni a D’Alema, Veltroni e così via, ne scopriremmo delle belle Caro Fabrizio, t’informo che le hanno già fatte (la scalata Unipol, hai presente? D’Alema, Fassino, Latorre, abbiamo una banca!) e che…
Il giusto nome ad ogni cosa
Articolo aggiornato dopo la pubblicazione Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del PdL a Roma. Tradotto dal leguleio a uso e consumo dei lobotomizzati televisivi significa: il Consiglio di Stato ha stabilito che il PdL non si è mai candidato a Roma e provincia; il Consiglio di Stato ha stabilito che i dirigenti…
Le buste e i carri armati
Ricapitolando, ancora, in breve: diverse liste del PdL e del centrodestra (ma pure molte altre liste minori, che però non possiedono tre televisioni e qualche centinaio di ruffiani a far rumore) vengono presentate presso la cancelleria di vari tribunali, alcune in ritardo rispetto ai tempi, altre con firme sospette. Il governo interviene con un decreto…
Il de-cretino: considerazioni a margine
(da Sciccherie) Senza perdere troppo tempo con spiegazioni dottrinali e giurisprudenziali (se n’è già occupato ieri ottimamente Tooby, che ha scritto sul punto uno dei post politici migliori degli ultimi 150 anni – quasi cit. -), in questa occasione sarebbe difficile non schierarsi apertamente contro quanto ordito dal Consiglio dei Ministri venerdì sera. Solo chi…
Gentile signora Varenna, non dia il suo voto agli incapaci
Non potete togliere il diritto di votare chi voglio che mi rappresenti. Questo è il motivo per il quale negli ultimi giorni si sta demolendo lo Stato di diritto con un decreto che di fatto sospende parte della Costituzione, con la controfirma di Giorgio Vittorio Emanuele Napolitano III, che poi si è pure divertito a…
Trova le differenze
È uscito il testo del decreto legge. E leggiamo, tenendo sotto mano il testo della legge 108/1968. Va subito osservato, però, che tutti i commi usano la locuzione “si interpretano”, evitando formalmente di parlare di modifica. La legge dice che bisogna essere nella cancelleria del Tribunale, il decreto legge afferma che basta essere in tribunale,…
Il decreto interpretativo contrasta con la legge e la Costituzione
Con questo articolo vorrei dare il mio contributo per inquadrare il decreto interpretativo varato ieri notte dal governo all’interno della situazione giuridica italiana. I riferimenti principali sono la Costituzione e la legge 400/1988. La legge 400 del 23 agosto 1988 fu varata per riordinare le competenze del governo, in applicazione dell’articolo 95 ultimo comma della…
Golpe
Magari l’articolo lo aggiorno a mano a mano che mi viene. Comunque, nello spirito for dummies di questo blog, il decreto legge interpretativo (alias lacerazione costituzionale) funziona così (stando a fonti di maggioranza). La Legge stabilisce che le liste devono essere presentate improrogabilmente entro le 12 del 27 febbraio. Il decreto interpretativo interpreta che “12”…
Riformine costituzionali
Al momento credo che l’unico modo per riformare la Costituzione in modo condiviso (e quindi auspicabilmente anche decentemente) è farlo in modo incrementale, ovvero un pezzettino alla volta. La cosa si scontra con le manie di grandezza di alcuni politici (che vogliono essere LA legislatura costituente) e di altri (che vogliono eliminare certi “lacci e…