Diciamoci la verità: in tanti, anche a sinistra, si sono emozionati a sentire le cose che disse Fini a Mirabello all’inizio di settembre. Ma come già scrissi all’epoca, tutto ciò che rimaneva dietro quel discorso era un gigantesco “e quindi?”. I “quindi” furono voti a schifezze varie, sostegni alla fiducia verso l’esecutivo, ministri e sottosegretari…
Category: Politica
Inquadrare pubblicamente il bunga bunga
Sinceramente non me ne frega una emerita e per questo non ne ho parlato sinora (divertente però che il tutto sia accaduto poche ore dopo la pubblicazione di quest’altro pezzo). Ieri sera però, durante una discussione, mi sono accorto che il problema non era correttamente inquadrato. Che Berlusconi vada con le minorenni, se non lo…
Caviale agli avanzi di galera
Leggo che vari blogger se la prendono (o almeno così sembra) con Di Pietro che ieri sera a Ballarò incalzava Sallusti intimandogli di confessare di avere spifferato il mandato di comparizione inviato a Berlusconi nel 1994 al mondo intero prima che l’interessato ne ricevesse comunicazione attraverso le canoniche vie giudiziarie. (( Prontamente trasformato in avviso…
Boicottaggi (vignetta)
Per Esse
Un avvocato come Ghedini è meglio perderlo che trovarlo
Lionel Hutz se la prende con un servizio di Report che andrà in onda stasera (e il cui argomento, comunque, è già su tutti i giornali) e chiede che non venga mandato in onda. Fermo restando che la stampa non può essere sottoposta ad autorizzazioni e censure (quindi prima lo mandi in onda, poi eventualmente…
Governati da un pesce sega
In Cile il presidente Piñera rimarrà nella storia del proprio Paese (salvo errori futuri, tipo fare il Pinochet della situazione) per avere dato lustro al Cile e fiducia nelle capacità dei cileni di affrontare le avversità per avere tirato fuori i minatori intrappolati sotto centinaia di metri di terra con una velocità (apparentemente) impressionante. Questo…
Il cervello in provetta
Sacconi (( E, per i televisori dotati di dolby sorround, anche Giovanardi e compagni. )) , ministro della Repubblica che in quanto tale ha giurato di rispettare la Costituzione, parla di emergenza democratica (( La locuzione è giovanardiana, ma le parole di Sacconi sottoscrivono implicitamente. )) perché un tribunale ha chiesto alla Corte Costituzionale di…
La settimana prossima è arrivata. Ma il ministero non c’è più
Giorgio Napolitano ha nominato, su proposta di Berlusconi, Paolo Romani quale ministro dello Sviluppo economico, dopo 154 giorni di interim del premier. Qualcuno ricorderà che Romani fu proposto già pochi giorni dopo le dimissioni di Scajola, ma ci sono voluti mesi per la nomina di questo signore. Perché? Semplice: questi mesi sono serviti per smembrare…
Anche monsignor Fisichella bestemmia
Io credo che la bestemmia altro non sia che una manifestazione del pensiero e che dunque punirla penalmente rappresenta un crimine antiliberale. Ciò tuttavia non significa che la bestemmia debba essere libera: il fatto che possa offendere qualcuno che crede in una divinità dovrebbe evitare che venga usata in modo indelicato e inopportuno, insomma è…
Sorpresa, un altro pezzo di Costituzione abolito per legge ordinaria
Nell’editoriale di oggi su Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio fa un attimo di confusione, ma dice una cosa corretta e pertanto preoccupante. L’articolo 2268 del decreto legislativo (non un dl, decreto legge) 66/2010 abroga espressamente qualche centinaio di leggi, e la 297sima abrogata è il decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43 che spiega come…