Per Diritto di Critica Il 5 dicembre il presidente dell’Eurogruppo Jean Claude Juncker e il ministro dell’Economia italiano Giulio Tremonti hanno inviato al Financial Times un Op-Ed, nel quale hanno proposto l’introduzione in Europa di E-Bond (erroneamente citati dalla sintesi giornalistica come ‘Eurobond’). Si tratterebbe di titoli di debito (come BOT e BTP italiani) emessi…
Category: Economia
210
È la quota raggiunta in questi giorni dallo spread BTP-Bund, il massimo dall’introduzione dell’euro. Facile previsione, come ribadito più volte. Spiacente per Mario Sechi: il trend resta positivo (cioè negativo) fino a prova contraria.
AAA… a chi?
Pare che Berlusconi abbia affermato che «le agenzie di rating hanno confermato le tre A al Paese». Quale Paese non lo specifica, ma pare difficile che si riferisca all’Italia. La condizione di cui parla poco dopo mi sembra un po’ tirata per i capelli per arrivare a parlare delle tre A: non siamo la Germania.…
Una bella impennata dei rendimenti dei BTP
A proposito dell’asta dei BTP cui accennavo mercoledì. Secondo gli addetti ai lavori, l’asta si è svolta non molto diversamente dalle precedenti, e a vedere i risultati in termini di domanda-offerta si direbbe sia così. Basta però dare un’occhiata ai rendimenti, come da grafico riportato a destra: si tratta di un’impennata non indifferente, un ritorno…
Lo strano caso degli squilibri economici al G20
Per Diritto di Critica L’11 novembre si tiene a Seul il summit dei venti Paesi più industrializzati (il G20). L’agenda dell’incontro prevede, in sostanza, tre punti da affrontare: le nuove regole della finanza (le cosiddette Basilea 3), la politica monetaria e la guerra delle valute e, infine, gli squilibri economici che rischiano di stroncare la…
Ancora timori per i PIIGS (sì, con due I)
A destra uno screenshot del plasmoide Stockquote presente sul mio desktop che mostra le chiusure delle principali borse europee. Come si può vedere Milano (FTSEMIB) fa molto peggio di tutte le altre (che sono Londra, Parigi e Francoforte). Fa peggio anche della “collega maiala” Madrid (IBEX). Il rosso di oggi è stato causato dalle peggioramento…
Il trend del differenziale, ovvero siamo nei guai fino a prova contraria
Ieri sera a Ballarò Mario Sechi (( Che incidentalmente ha lavorato a Il Giornale, poi a Panorama e poi a Libero, quindi è un fulgido esempio di indipendenza e capacità giornalistiche (e con questo ho rotto il sarcasmometro). )) , direttore de Il Tempo (poveri loro) attaccava Massimo Giannini (( Che ci capisce di economia,…
Capire l’emergenza rifiuti in Campania
Da qualche giorno stavo preparando un articolo richiesto da Simone sull’emergenza rifiuti in Campania. Stamattina però Marco Esposito pubblica un articolo su NoisefromAmerika che non può essere più esaustivo. Lo trovate qui e io lo riassumo di seguito, visto che fra lunghezza e gergo può risultare un po’ ostico, e ci aggiungo esperienze e considerazioni…
Campanelli d’allarme: la strana giornata sui mercati azionari
Mentre Phastidio si occupa dell’obbligazionario, sottolineando che il differenziale con il Bund continua a rimanere alto per i Paesi PIIGS (una delle I è l’Italia), il che significa che il mercato non si fida dell’Italia (almeno quanto non si fida di altri Paesi in dissesto finanziario o quasi), io, che mi occupo dell’azionario, faccio notare…
Pietre miliari del giornalismo italiano /45
Arrivo buon ultimo. Il video riportato sopra è molto eloquente: Safiria Lecc(h)ese per l’impareggiabile Schifo Aperto riporta le stime del FMI della crescita italiana. La signora, che evidentemente è brava in altre cose fuorché giornalismo, economia e matematica, afferma che, dato che la crescita nel 2009 è stata di -5% e nel 2010 si stima…