Per Diritto di Critica Martedì il colosso francese Lactalis, proprietario, tra gli altri, di Galbani e Invernizzi, ha annunciato di avere raggiunto un accordo con tre fondi esteri (Zenit Asset Management AB, Skagen AS e Mackenzie Financial Corporation) per l’acquisto delle azioni Parmalat da essi detenute, pari al 15,3% del capitale della società di Collecchio.…
Category: Economia
L’incubo della stagflazione torna a turbare l’Europa
Per Diritto di Critica Ha colto di sorpresa non pochi analisti l’annuncio all’inizio del mese corrente da parte del governatore della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, sulla possibilità di un rialzo dei tassi d’interesse di un quarto di punto entro aprile o comunque entro l’estate. La maggior parte degli osservatori finanziari, infatti, attendevano sì un…
Italiani, quando la smetterete di farvi prendere in giro?
Sono le 12:34 mentre comincio a scrivere e Borsa Italiana non mi risulta ancora essere aperta. Problemi tecnici, dicono. Si susseguono comunicati che nulla aggiungono a ciò che non si sa, mentre per ogni minuto che passa Borsa Italiana dovrebbe comunicare con precisione crescente cosa sta succedendo, se no uno deve cominciare a pensare male.…
Una brutta notizia in meno
Il ritiro di Axel Weber dalla corsa alla prima poltrona della Banca Centrale Europea (se confermato) è secondo me una brutta notizia in meno: Weber è un signore molto Germania-centrico e, soprattutto, un signore che ha smesso di guardarsi allo specchio perché ogni volta ci vedeva l’inflazione. Scherzi a parte, Weber si è più volte…
Il federalismo del centrodestra: più tasse senza rappresentanza
Per Diritto di Critica. Il No del Presidente Napolitano sul decreto relativo al federalismo fiscale municipale è stato un mero stop tecnico, visto che l’emanazione del decreto legislativo non ha rispettato le procedure previste dalla stessa maggioranza di governo nella legge delega 42/2009. Il testo del decreto, dopo il passaggio alle Camere e salvo la…
[Economics for dummies] La bolla che sorge a est
Qualche giorno fa parlavo su Twitter delle prossime bolle (( Chiamarle bolle forse è un po’ impreciso, ma voglio rendere bene l’idea. )) sulle quali siamo già seduti e che potrebbero causare l’ennesimo rallentamento/recessione/catastrofe nei prossimi mesi/anni. Dr Jonx mi ha chiesto quali fossero (e lo ringrazio per la sua curiosità). Una di queste bolle…
Debiti e poca competitività: Italia in trappola
Per Diritto di Critica Dal 26 al 30 gennaio si è svolto a Davos l’incontro annuale del World Economic Forum, una serie di conferenze e incontri cui partecipano importanti capitani d’industria, politici, esperti economici e giornalisti, con lo scopo di illustrare ricerche e opinioni circa le condizioni economiche, politiche e sociali del mondo. L’incontro di…
Dopo Mirafiori l’Italia è ancora un Paese del primo mondo?
Per Diritto di Critica L’accordo di Mirafiori nasconde insidie a lungo termine che possono essere potenzialmente fatali per l’Italia. Non si tratta soltanto delle questioni sindacali che, alla fine della ‘fiera mediatica’, sembrano essere l’unico problema: le criticità contrattuali ben esaminate da tanti analisti sono sì critiche, ma non fondamentali. C’è invece un altro aspetto…
2011, quale futuro per l’economia italiana?
Per Diritto di Critica Se il buongiorno si vede dal mattino, il 2011 si preannuncia un anno difficile per l’Italia: l’inizio dell’anno porta con sé notizie e statistiche utili per comprendere su quale binario stia viaggiando l’economia italiana, e tali notizie, riguardanti debito pubblico, inflazione e disoccupazione, non sono per nulla esaltanti. A fine 2010…
Uno si chiede a che servano le tasse
L’OCSE ha rilasciato delle statistiche che rilevano che la pressione fiscale in Italia resta a livelli molto elevati, da Paese scandinavo: una pressione fiscale maggiore, infatti, si ha solo in Danimarca e Svezia, e subito sotto l’Italia (( A parte Belgio, Australia e Francia. )) troviamo Finlandia e Norvegia, tutti sopra il 40%. Subito dopo…