Difesa della lingua italiana (sì, come no)

L’Italia è pronta a far scoppiare un quarantotto perché l’Unione Europea è intenzionata a introdurre brevetti europei in tre lingue, inglese, francese e tedesco, ma non l’italiano. Apriti cielo. Poi viene fuori che Tremonti ha deciso di tagliare i fondi alla società Dante Alighieri, che diffonde lingua e cultura italiana nel mondo, insegnandola a centinaia…

Cinguettii del 10-01-2011

Difesa della lingua italiana (sì, come no) http://goo.gl/fb/GaXiR #politica #alliancefrancaise #britishcouncil #fondi -> L’Euro(pa) che verrà http://bit.ly/euXFZC | Diritto di Critica -> Reporters sans Frontières: “nel 2010, giornalisti come merce di scambio” http://bit.ly/eOocnX | Diritto di Critica -> Obama voleva ripristinare la norma che avrebbe impedito la vendita dell'arma che ha colpito la Giffords. Ma…

Cinguettii del 09-01-2011

Il chirurgo di Tucson sembra un incrocio fra il dottor Burke e la dottoressa Yang O.o Ditemi che non è vero… http://yfrog.com/h5bvldj -> 2010: un anno di notizie LGBT dall’Italia (seconda parte) http://bit.ly/gTIjpD | Diritto di Critica -> Bestemmie di serie B http://bit.ly/i1tybf | Diritto di Critica -> Quell’articolo dimenticato dello Statuto della Lega Nord…

Contestualizzare i pesi o le misure?

L’Avvenire, quotidiano dei vescovi italiani, si è incazzato perché un partecipante al Grande Fratello di quest’anno è stato graziato dopo aver pronunciato una bestemmia. Quando toccò a Berlusconi, il vescovo di Voghenza, Rino Fisichella, si affrettò a dire che le bestemmie andavano contestualizzate. I vescovi, certamente esperti teologi, dovrebbero farci sapere quando una bestemmia va…