È questa: «La verità è che a un problema politico fu data una soluzione giudiziaria». Questo, secondo Minzolini, avrebbe cambiato i rapporti fra politica e magistratura, con una rottura mai sanata fino ad oggi. Inutile dire che sono tutte balle. Avviso, sono 2000 parole, quindi datevi (e datemi) cinque minuti di tempo, perché penso ne…
Category: Politica
Rosarno, Italia
Butto giù due righe per riassumere quanto ho già scritto ieri su Twitter. A Rosarno (dove la situazione è grave da almeno un anno) c’è stata una rivolta degli schiavi, ovvero di immigrati, perlopiù clandestini, costretti a lavorare a un euro l’ora e a dormire in fabbriche e altri edifici abbandonati, da cui proviene una…
Il PD e le riforme nella vita reale
Nelle puntate precedenti: a inizio dicembre si parlava di un Comitato di Liberazione Nazionale per superare il berlusconismo che da 15 anni, tenendo scacco sia a destra che a sinistra (si veda l’inaffondabile fallito chiamato Minimo D’Alema), blocca la politica e quindi l’intero Paese. Dopo l’aggressione di Massimo Tartaglia, si è passati al Comitato per…
E io pago. Forse.
Gesù Cristo è passato di moda, a Pasqua ricorderemo il ladrone crocifisso finito all’inferno
«La libertà equivale alla mia vita». Lo trovate scritto sulla tomba di un latitante ad Hammamet. Insomma avrete sentito che si vuole santificare Bottino Craxi. Il processo di beatificazione si era già concluso l’anno scorso, di questi tempi, quando Canale 5, con uno speciale, lo proclamò beato (qui il mio articolo a riguardo). L’anno prossimo…
Truffa aggravata legalizzata
Stop and go pure a sinistra: la comunicazione berlusconiana secondo D’Alema (repost)
Scusate il repost, ma per un problema tecnico l’articolo si fermava dopo due paragrafi. Le parole del lìder ombra del Partito Democratico, Minimo D’Alema, che spiega a noi comuni mortali la bellezza dell’inciucio (alias compromesso) e la successiva smentita del Baffetto nazionale, mettono in ombra una strategia comunicativa già nota, perché usata, con successo, nel…
Idee per una puntata di Annozero
O di qualche altro contenitore, tipo Ballarò, qualora Giovanni Floris volesse. Si potrebbe parlare delle domande molto precise che La Padania (e quindi la Lega Nord) fecero a Silvio Berlusconi alla fine degli anni Novanta riguardanti i rapporti con la mafia (che sono poi le stesse domande che noi terroristi, cattocomunisti, giustizialisti, mandanti morali pure…
Tutto fa brodo pur di portare l’amore
Hanno acceso un fiammifero alla Bocconi: un ordigno con un chilo di esplosivo (secondo gli artificieri, due secondo gli attentatori, ma ormai al giochino dei numeri dovreste essere abituati) programmato per detonare a notte fonda in un tunnel chiuso. Fosse scoppiato, sarebbe stato un fuoco d’artificio, ma niente più, un’azione dimostrativa, appunto. Roberto Maroni tranquillizza:…
Il dito e la luna, ancora
Il problema non è la scorta del premier che è evidentemente incapace: il problema è che la gente possa ancora manifestare, perché in mezzo a loro potrebbe esserci uno squilibrato. La soluzione non è proteggere il singolo e permettere la libertà di espressione della pluralità, ma non proteggere il singolo (esponendolo comunque ad altre aggressioni)…