Pietre miliari (preventive) del giornalismo italiano

In questi minuti (se i post programmati funzionano ancora) stanno uscendo i primi risultati per le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti. Domani (oggi) i giornali, specialmente da destra (ma non scherzeranno neanche a sinistra), a meno di sorprese, parleranno di grande vittoria dei repubblicani e di disastro per il presidente Barack Obama. Tanto…

[Pillole di storia italiana] Verso le prime elezioni anticipate. In mezzo al caos, ovvio

E ripartiamo dal 1971. Il golpe Borghese. Quando dicevo che la situazione italiana ricordava da vicino quella greca non è che scherzassi: il 7 dicembre 1970, infatti, il principe Borghese passa all’esecuzione del colpo di Stato che porta il suo nome, con l’intenzione di instaurare una dittatura fascista sul modello greco. E così, nella notte…

Per la ricerca non è più l’ora delle indecisioni revocabili

Per Diritto di Critica Cervelli in fuga e innovazione italiana al palo. L’incapacità cronica del nostro Paese nel sostenere la ricerca scientifica e tecnologica è storia vecchia di quarant’anni, ma ci impoverisce ancora oggi. L’Italia del dopoguerra ha vissuto il miracolo economico, una grande crescita con conseguente aumento della ricchezza degli italiani: una crescita simile…