Essere liberali non significa non avere cervello

Esistono liberali (nel senso italiano del termine) che quando sentono parlare di nazionalizzazioni cominciano a sparare alzo zero col mitra, urlandoti “muori merda comunista!”. Il maccartismo ha creato gravi danni cerebrali, in certa gente e ai loro discendenti.

Paul Krugman, ad esempio, sostiene con forza l’idea delle nazionalizzazioni. I soliti decerebrati, come fatto con Barack Obama, lo hanno prontamente accusato di voler nazionalizzare il sistema bancario USA, tacciandolo di socialismo.

Peccato, però, che la reaganomics, lo Stato minimo, sia stato sepolto da George W. bush, il quale ha nazionalizzato diversi colossi finanziari, così come le idee di Friedman sono state demolite dagli ultimi anni dell’economia giapponese.

Krugman, ovviamente, non ha lasciato intendere nulla del genere: le nazionalizzazioni non riguardano banche che sono sottocapitalizzate, ovvero sono in “semplice” difficoltà. Le banche che DEVONO essere nazionalizzate sono quelle che hanno un buco nero al posto dello stato patrimoniale, che non hanno praticamente capitale, eroso dalle perdite. E questo, scrive Krugman, per due motivi:

  • se garantisci per le banche, distribuisci denaro dei contribuenti senza alcun ritorno diretto;
  • se garantisci comunque per le banche in annichilimento in nome del sistema e della libertà, favorirai l’azzardo morale: ovvero «cerchiamo di tappare il buco investendo il denaro dello Stato in attività rischiose: se tutto va bene, siamo salvi; se tutto va male, che ci frega, paga Obama», e allora si perde anche il ritorno indiretto;

Più una banca è senza speranza, insomma, peggio utilizzerà i fondi pubblici. Nazionalizzare consente sia un ritorno sia un controllo diretto sulle attività della banca. Senza dimenticare che il FDIC è agli sgoccioli.

Da noi, ad esempio, il ministVo Giulio Tremonti ha stabilito che il nostro sistema bancario è più stabile, quindi possiamo dar loro soldi, sottoponendole semplicemente al controllo del prefetto (ovvero del ministero dell’Interno). Se la premessa è giusta, la cosa può anche funzionare. Ma l’opzione nazionalizzazione non deve essere esclusa per quelle banche che potrebbero risultare “essenzialmente insolventi”.

Se l’articolo ti è piaciuto, puoi incoraggiarmi a scrivere ancora con una donazione, anche piccolissima. Grazie mille in ogni caso per essere arrivato fin quaggiù! Dona con Paypal oppure con Bitcoin (3HwQa8da3UAkidJJsLRfWNTDSncvMHbZt9).

6 Comments

  1. Ti sei fatto un’idea della reale forza delle ns banche? Qui mica finisce come in Argentina che per citare un cittadino di Buenos Aires: fino al giorno prima ci dicevano che andava tutto bene, una mattina le banche hanno chiuso gli sportelli, noi siamo scesi a prostestare per strada con pentole e mestoli e loro ci hanno sparato. Io sarei in tantinino preoccupato, sicuramente più di Sacconi, che dice che l’assegno ai disoccupati è un ‘incentivo ai licenziamenti’ (LOL, le medicine magari lo sono per le malattie, ma non ditelo a lui visto che la moglie lavora nell’industria farmaceutica)..

  2. Ti sei fatto un’idea della reale forza delle ns banche? Qui mica finisce come in Argentina che per citare un cittadino di Buenos Aires: fino al giorno prima ci dicevano che andava tutto bene, una mattina le banche hanno chiuso gli sportelli, noi siamo scesi a prostestare per strada con pentole e mestoli e loro ci hanno sparato. Io sarei in tantinino preoccupato, sicuramente più di Sacconi, che dice che l’assegno ai disoccupati è un ‘incentivo ai licenziamenti’ (LOL, le medicine magari lo sono per le malattie, ma non ditelo a lui visto che la moglie lavora nell’industria farmaceutica)..

  3. @SM: Sto cercando di trovare il tempo per leggere un saggio sull’Argentina scritto da un argentino.

    (Teoricamente quel che dice Sacconi è quasi vero: precisamente, la rete di sicurezza – il reddito minimo, la cig, etc. – non incentiva i licenziamenti, bensì incentiva le persone a lavorare meno… il problema è che la gente non viene licenziata perché non lavora o lavora meno, ma perché non c’è lavoro. Quindi verranno licenziati sia con che senza rete di sicurezza).

  4. @SM: Sto cercando di trovare il tempo per leggere un saggio sull’Argentina scritto da un argentino.

    (Teoricamente quel che dice Sacconi è quasi vero: precisamente, la rete di sicurezza – il reddito minimo, la cig, etc. – non incentiva i licenziamenti, bensì incentiva le persone a lavorare meno… il problema è che la gente non viene licenziata perché non lavora o lavora meno, ma perché non c’è lavoro. Quindi verranno licenziati sia con che senza rete di sicurezza).

Comments are closed.